Corso indipendenza finanziaria potereconomico.com
Corso completo
Finché non cambieremo la nostra visione nei confronti del denaro saremo costretti a subirne il potere, diventandone, di fatto, schiavi. Comprenderne le logiche, invece, ci permetterà di imparare a farlo fruttare. Diversificare il nostro portafoglio con beni tangibili e non solo con quelli dematerializzati presuppone una conoscenza di base sui singoli investimenti. Cosa che il corso affronta sviscerando le prerogative degli investimenti in oro e diamanti.
A chi è rivolto il corso
Il corso, pensato per i principianti, è destinato a chiunque voglia conoscere le basi dell’educazione finanziaria, imparando le caratteristiche dei vari investimenti, con particolare approfondimento ai primi attivi nei quali investire: Oro e Diamanti.
Obiettivi del corso:
Fornire una metodologia pratica ed efficace per fare il punto della propria situazione, comprendendo i propri errori più comuni, ampliando le conoscenze finanziarie e identificando nuove strade da percorrere per investire i propri risparmi. Riconoscere il diamante da investimento, affinché sia veramente un bene che si rivaluta e non una pietra senza alcun valore al momento di rivenderla. Imparare ad investire in oro, comprendendo la storia, le potenzialità, il mercato di riferimento, il perché conviene investirci e le valenze positive.
Programma & argomenti
MODULO 1 – GESTIONE DEL DENARO: COME INVESTIRE
Il mondo che ci circonda
Attivi e passivi
Attivi nei quali investire
Capital gain e cashflow
Differenza tra i due e in quale conviene investire
I 4 quadranti di Kiyosaki
Dove sei, dove vai, con che veicolo?
Esercitazioni pratiche
MODULO 2 – DIVERSIFICARE IL PORTAFOGLIO: I DIAMANTI
Il Diamante tra storia, cultura e tradizione
Che cos’è un diamante: i segreti della gemma più preziosa
Le proprietà chimiche
Le proprietà Fisiche
Le proprietà ottiche
Formazione ed Estrazione: concetto di rarità
Dal grezzo alla gemma polita
Classificazione del Diamante: le famose 4Cs
Come leggere un Report
Il diamante da investimento:
– caratteristiche
– peculiarità
– cosa non acquistare
– cosa acquistare
MODULO 3 – DIVERSIFICARE IL PORTAFOGLIO: L’ORO
Cos’è l’oro
L’oro nella storia
Egitto
Galli a Roma
Conio Monete
Marengo
½ Golden Standard
½ Breton Wood
Cosa si fa con l’oro
Perché investire in Oro?
Come verificare l’oro?
Esercitazione pratica di saggiatura dei metalli con pietra di paragone
Numismatica
Cenni
Conosciamo alcune monete: pesi, quantità di oro, ecc..
Temi
Guide

Imparare a fare trading online: guida completa
Il trading online è un’opportunità per investire nei mercati finanziari, ma richiede conoscenze su concetti chiave come prezzo bid e ask, leva finanziaria, stop loss e take profit. Esistono diverse strategie, dal day trading allo swing trading, e strumenti avanzati come MetaTrader e TradingView. Per imparare, sono utili corsi, conti demo e libri sul trading. La gestione del rischio e la psicologia del trader sono essenziali per il successo. È fondamentale scegliere broker regolamentati e stare attenti alle truffe rispettando le normative di trading online.

Guadagnare con il trading online: strategie e strumenti
Il trading online offre opportunità di guadagno sfruttando strategie efficaci e strumenti avanzati. Conoscere concetti come pip, lotto, spread e leva finanziaria è fondamentale per operare con successo. Le tipologie di trading, dal breve al lungo termine, includono anche il copy trading e il trading automatico. L'uso di analisi tecnica e fondamentale aiuta a individuare trend e pattern di mercato. Formazione continua, sicurezza tramite broker regolamentati e gestione del rischio sono essenziali per una redditività sostenibile.

Mercati finanziari: principi, strumenti e regolamentazione
I mercati finanziari sono il motore dell'economia globale, facilitando gli investimenti e l'allocazione delle risorse attraverso strumenti come azioni, obbligazioni e derivati. La trasparenza, la liquidità e la regolamentazione ne garantiscono il corretto funzionamento, con enti come la CONSOB e la BCE che vigilano sugli scambi. Dagli investimenti ESG alla finanza digitale, l'innovazione e la tecnologia stanno trasformando il settore. Comprendere strategie, rischi e normative è essenziale per operare con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione.