lunedì 8 aprile 2013
ActivTrades assicura i depositi dei trader
Il broker britannico ActivTrades con la collaborazione dei Lloyd’s di Londra ha da poco immesso sul mercato una polizza assicurativa molto particolare e senza nessun costo aggiuntivo per i suoi clienti trader, che nel caso in cui la banca fallisca consente di recuperare i soldi investiti fino a cinquecentomila sterline (circa seicentomila euro), ben al di sopra della soglia dei centomila euro già coperti dalla legislazione italiana sui depositi del Fondo Interbancario.
È il primo operatore europeo nel campo del trading online ad offrire questo tipo di servizio. ActivTrades, attivo con le sue piattaforme di investimento su valute, materie prime, indici ed azioni, è autorizzato dalla Consob ad operare in Italia dove è stato particolarmente apprezzato dai suoi clienti per il servizio gratuito di sostituto d’imposta, con calcolo e tassazione diretta, per conto del cliente, del capital gain.
I fondi dei clienti assicurati con questa polizza, denominata “Excess of FSCS Insurance”, saranno comunque sempre collocati in conti segregati, quindi separati dai fondi del broker. Questa iniziativa ha il fine di consolidare la crescita dell’azienda londinese nel settore, attualmente terza a Londra e sesta in Inghilterra per tasso di crescita.
Il trader: concetti, tipologie e strumenti
Il trader opera nei mercati finanziari comprando e vendendo asset per ottenere profitti dalle oscillazioni di prezzo. Con analisi tecnica e fondamentale, utilizza tecnologie avanzate, algoritmi e piattaforme di trading per eseguire strategie efficaci. Esistono diverse tipologie di trader: day trader, swing trader, scalper, position trader e algorithmic trader. La gestione del rischio, la formazione continua e la disciplina operativa sono essenziali. La normativa protegge gli investitori, mentre l’innovazione tecnologica, tra cui intelligenza artificiale e blockchain, rivoluziona il settore.
Assicurazioni: guida completa per proteggere beni e persone
Le assicurazioni proteggono individui e aziende da rischi e imprevisti economici. Esistono polizze per il ramo danni, come RC Auto, casa e infortuni, e per il ramo vita, comprese previdenza e investimenti. I contratti assicurativi sono regolati dal Codice delle assicurazioni private e vigilati dall’IVASS. L’innovazione digitale, con IA, blockchain e IoT, sta trasformando il settore. La gestione del rischio aiuta a mitigare perdite, mentre il mercato offre diversi strumenti per il confronto delle polizze e la scelta della copertura più adatta.