martedì 16 ottobre 2012
Assicurazione auto: quasi la metà degli italiani è assicurato con la prima classe di merito
E' proprio vero che gli italiani sono dei buoni autisti. Possiamo affermarlo grazie ai dati di alcune indagini, resi disponibili in questi giorni, sulla situazione relativa alla classe di merito dei titolari di RC auto in Italia. Quasi il 50% dei patentati in possesso di automobile si trova nella classe di merito migliore, cioè la prima, che permette anche di risparmiare, spesso anche notevolmente, sulla polizza del proprio veicolo, specialmente con le assicurazioni on line. La prima classe è più diffusa tra gli uomini in pensione in quanto titolari di patente da più tempo piuttosto che nelle donne. Ma che cosa è la classe di merito 1? E' il livello più alto che un automobilista può ottenere a livello assicurativo e che significa un premio RC auto più basso. Come si ottiene? Con il tempo, anno per anno, comportandosi bene sulla strada, ovvero non facendo incidenti che invece fanno peggiorare tale classe aumentando di conseguenza l'assicurazione auto. Generalmente ai neo assicurati si assegna una classe di merito piuttosto alta, di solito la 14, ma talvolta è possibile che se si è nello stesso nucleo familiare con altri assicurati nella stessa compagnia si possa avere una classe agevolata. Ecco perché in Italia praticamente un automobilista su due può fregiarsi di questo livello di premio perché grazie a questa possibilità sopra citata ci ha messo meno anni per arrivare al livello 1. Ci auguriamo quindi che questo trend positivo continui, anche perché a beneficiarne saranno tutti i titolari di patente che dovranno pagare di meno grazie al minor numero di incidenti che favoriranno la riduzione dei premi assicurativi.

Assicurazioni: guida completa per proteggere beni e persone
Le assicurazioni proteggono individui e aziende da rischi e imprevisti economici. Esistono polizze per il ramo danni, come RC Auto, casa e infortuni, e per il ramo vita, comprese previdenza e investimenti. I contratti assicurativi sono regolati dal Codice delle assicurazioni private e vigilati dall’IVASS. L’innovazione digitale, con IA, blockchain e IoT, sta trasformando il settore. La gestione del rischio aiuta a mitigare perdite, mentre il mercato offre diversi strumenti per il confronto delle polizze e la scelta della copertura più adatta.

Polizze: guida completa alle soluzioni assicurative
Le polizze assicurative offrono protezione a famiglie, beni e attività professionali contro imprevisti come malattie, infortuni e danni patrimoniali. Le principali categorie includono assicurazioni sanitarie, infortuni, responsabilità civile, tutela beni immobili e veicoli, coperture aziendali e soluzioni d’investimento. La digitalizzazione semplifica la gestione tramite firma elettronica, assistenza online e piattaforme innovative. Le normative assicurative garantiscono trasparenza e sicurezza, rendendo essenziali polizze personalizzabili per una protezione efficace.