venerdì 19 ottobre 2012
Gli automobilisti italiani disconoscono le carrozzerie convenzionate con le assicurazioni
A chi non piacerebbe nel momento in cui l'auto deve essere portata dal carrozziere che fosse lui a venirla a prendere e a riportarla lasciando a disposizione la vettura di cortesia?
Questo è un servizio che offrono le carrozzerie convenzionate con le assicurazioni, eppure secondo una ricerca di MPS Marketing Problem Solving solo il 20% degli italiani si rivolge a questi operatori, mentre la maggior parte preferisce avvalersi di un carrozziere di fiducia, magari vicino a casa.
I pochi automobilisti che si sono avvalsi dei servizi forniti dagli operatori convenzionati però hanno espresso giudizi altamente positivi rimarcando velocità nella riparazione, l'utilizzo di pezzi originali,la possibilità di avere a disposizione un mezzo sostitutivo e il prelievo e la riconsegna a domicilio, ma soprattutto il pagamento delle spese da parte della compagnia nel caso in cui non siano responsabili del sinistro.
E allora come mai sono così pochi coloro che scelgono le carrozzerie convenzionate con le assicurazioni auto?
Il motivo è molto semplice: circa il 50% degli intervistati non conosce i nominativi di questi operatori, tuttavia se avessero a loro disposizione un elenco e fossero informati sulla qualità dei servizi offerti oltre la metà di loro non esiterebbe a usufruirne secondo quanto risulta dall'indagine.
Si tratta dunque di un problema di comunicazione delle compagnie che quasi "costringono" a rivolgersi ad amici e conoscenti per trovare un carrozziere degno di fiducia che possa eseguire a regola d'arte le riparazioni, e l'elenco dei convenzionati sarebbe gradito ancor di più quando ci si trova lontano da casa e non si sa a chi rivolgersi.

Panoramica sulle compagnie assicurative
Il settore assicurativo è in continua evoluzione grazie alla digitalizzazione, all'intelligenza artificiale e alla blockchain, migliorando la gestione dei sinistri e la personalizzazione delle polizze. Le compagnie adottano modelli di distribuzione multicanale, tra agenzie fisiche, bancassicurazione e canali online. L'IVASS garantisce trasparenza e stabilità, mentre la sostenibilità e i criteri ESG guidano gli investimenti. L'internazionalizzazione apre nuove opportunità di crescita, affrontando sfide normative e culturali nei mercati globali.

Assicurazione auto: guida completa per automobilisti
L'assicurazione auto è un obbligo legale che garantisce protezione economica in caso di sinistri. La copertura RC Auto è regolata dal Codice delle Assicurazioni e dal Codice della Strada, con sanzioni per chi circola senza polizza. Esistono varie tipologie di polizze, tra cui kasko, furto e incendio, cristalli e assistenza stradale. Il premio dipende da classe di merito e profilo di rischio. L'acquisto online consente confronti e risparmi. L'innovazione digitale migliora la gestione dei sinistri, mentre IVASS tutela i consumatori.