giovedì 29 marzo 2012
Sospeso l’obbligo di confronto tra assicurazioni rc auto
L'obbligo di confronto delle assicurazioni RC auto introdotto dall'Articolo 34 del Decreto Liberalizzazioni è stato sospeso in attesa che ne vengano emanate entro quattro mesi le modalità di attuazione da parte dell'Isvap. L'obbligo per le compagnie di assicurazione consiste nel dover proporre all'assicurando il confronto tra le polizze RCA di almeno tre compagnie appartenenti a diversi gruppi assicurativi, un metodo nato con l'obiettivo di fare risparmiare gli assicurati ma molto criticato perché è molto improbabile che gli agenti assicurativi, in chiaro conflitto di interessi, propongano preventivi di altre compagnie con premi competitivi rispetto a quelli proposti da loro. La sospensione è stata confermata dall'Isvap il 27 Marzo, sollecitata ad un precisazione in merito da parte dello Sna a seguito di una circolare dell'Ania in cui la sospensione veniva annunciata. La richiesta di chiarimento all'Isvap è nata dalla differente visione del Sindacato Nazionale Agenti di assicurazione rispetto all'Ania (Associazione Nazionale Fra Le Imprese Assicuratrici) in relazione all'applicabilità immediata dell'Articolo 34: secondo lo Sna in attesa della disposizione di uno standard comune per imprese e intermediari o broker si sarebbe comunque potuto sperimentare, con il probabile effetto di fornire anche elementi utili all'Isvap per l'emanazione delle modalità operative definitive.
Guida completa al confronto assicurazioni
Il confronto assicurazioni è essenziale per trovare la polizza più conveniente e adatta alle proprie esigenze. Non basta valutare il prezzo: massimali, franchigie, garanzie e clausole contrattuali fanno la differenza. Strumenti digitali, comparatori online e regolamenti IVASS garantiscono trasparenza. Le assicurazioni auto, casa, vita, sanitarie e professionali offrono soluzioni personalizzate. L'innovazione e i big data stanno trasformando il settore, migliorando la scelta delle assicurazioni attraverso analisi predittive e intelligenza artificiale.
Assicurazione RC auto: guida per scegliere la polizza ideale
L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per tutti i veicoli a motore e copre i danni a terzi in caso di incidente. La normativa vigente, aggiornata con il Decreto Legislativo n. 184/2023, estende l’obbligo anche ai veicoli fermi. Esistono diverse garanzie accessorie, come furto e incendio, Kasko e assistenza stradale, per personalizzare la polizza. Il confronto online su portali come Facile.it e Segugio.it aiuta a trovare la migliore offerta. L’innovazione digitale e la scatola nera permettono risparmi sul premio assicurativo e una gestione più efficiente della polizza.