mercoledì 11 luglio 2012
Truffa alle assicurazioni auto: 200 indagati nel casertano
I carabinieri della compagnia Santa Maria Capo Vetere, insieme al reparto operativo di Caserta, stanno mettendo a punto ed eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capovetere, come richiesto espressamente dalla Procura della Repubblica nei confronti di 42 persone, tra cui ben 36 gli arrestati, mentre gli indagati sono complessivamente 200, tra cui si annoverano avvocati e medici. Dalle indagini svolte finora è emerso come alla base ci sia la triste ma sempre più presente realtà di un’organizzazione truffaldina, questa volta verso le assicurazioni, per mezzo di incidenti stradali totalmente falsi, o avvenuti diversamente da quanto dichiarato dai diretti interessati protagonisti degli incidenti. Il copione prevedeva che i procacciatori, con la complicità di legali e dipendenti del personale sanitario, facendo riferimento al noto centro radiologico di Casagiove, confezionassero i numerosi sinistri atti poi a richiederne il risarcimento alle compagnie assicurative, alle quali non restava che risarcire i vari danni, trovare un accordo con i legali o rivolgersi al giudice di pace. Implicato nell’organizzazione fraudolenta anche un noto primario, Giuseppe Belfiore di 57 anni, che risponde a truffa verso il servizio sanitario, al quale il Gip Antonio Baldassarre ha concesso gli arresti domiciliari. Tra gli indagati che ora si trovano dietro le sbarre, due cancellieri: Salvatore Aversa e Carmine Bernardo. Nell’ambito della conferenza stampa che ne ha delineato i dettagli, si evince il rammarico e il dispiacere di Corrado Lembo, capo della Procura della Repubblica di Santa Maria Capo Vetere il quale in prima battuta asserisce come nella provincia casertana sia a dir poco scarsa la percezione di legalità e al contempo si percepisce dalle intercettazioni, una disinvolta sfrontatezza negli atteggiamenti con cui ciò avveniva anche nei confronti di pubblici funzionari. Un’inchiesta - conclude Lembo- che testimonia l’incisività delle truffe e che inevitabilmente ha ripercussioni sui cittadini considerando l’aumentare di tali fenomeni. Tutto questo appare indubbiamente assurdo quanto vergognoso, ma purtroppo reale!
Risarcimento diretto: normativa, procedure e vantaggi
Il risarcimento diretto è un sistema semplificato che permette agli assicurati di ottenere il rimborso dei danni subiti rivolgendosi direttamente alla propria compagnia. Regolato dal Codice delle Assicurazioni Private e da decreti attuativi, garantisce rapidità, trasparenza e riduzione dei costi amministrativi. Applicabile a sinistri stradali con responsabilità chiare, esclude casi complessi come veicoli esteri o incidenti senza contatto diretto. La compensazione tra compagnie assicura equilibrio economico e gestione efficiente dei sinistri.
Assicurazione RC auto: guida per scegliere la polizza ideale
L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per tutti i veicoli a motore e copre i danni a terzi in caso di incidente. La normativa vigente, aggiornata con il Decreto Legislativo n. 184/2023, estende l’obbligo anche ai veicoli fermi. Esistono diverse garanzie accessorie, come furto e incendio, Kasko e assistenza stradale, per personalizzare la polizza. Il confronto online su portali come Facile.it e Segugio.it aiuta a trovare la migliore offerta. L’innovazione digitale e la scatola nera permettono risparmi sul premio assicurativo e una gestione più efficiente della polizza.